Arriva sempre un momento nel quale
un uomo politico come Dell’Utri… Un uomo politico? Beh, un uomo politico
italiano. Ah, ecco… Dunque, arriva sempre un momento
nel quale un uomo politico
italiano come Dell’Utri si ammala e ha bisogno di essere ricoverato all’ospedale.
Le diagnosi non sempre sono chiare e tali da permettere di capire immediatamente
la patologia esatta, ma in certi casi la malattia può essere contagiosa e gli
stessi avvocati che lo difendono possono contrarla.
Seppure non siano chiaramente
individuabili, sono brutte malattie, tanto da far dire ai diretti interessati
che sarebbe addirittura preferibile il carcere. Non si tratta di parole buttate
lì a caso, ma proprio perché al carcere sarebbero destinati se dopo una vita in
cui hanno sempre goduto eccellente salute non si fossero ammalati.
Pur trattandosi di patologie i cui
sintomi possono variare notevolmente da soggetto a soggetto, gli scienziati
tendono a raggrupparle nella più ampia categoria delle malattie politiche. In
tutti i casi osservati infatti il malato oltre a definirsi tale si definisce
anche perseguitato politico.
Il lato positivo è che il malato
politico, a differenza di tanti altri malati, ha concrete speranze di
guarigione. Spesso senza nemmeno far ricorso alla professionalità dei medici o
a costose cure. Nella maggior parte dei casi basta soggiornare in località
fuori dai confini nazionali, possibilmente con un clima salubre e soprattutto non
patire alcuna privazione. Una suite in un hotel di lusso poi, sebbene si ignori in che modo agisca, può rivelarsi un vero toccasana.
Nessun commento:
Posta un commento