Alcuni giornali
riportano la notizia dei deputati inglesi che rifiutano un aumento del 10% della loro
indennità. Cose da turchi, verrebbe da dire, se, per l'appunto, non fossero inglesi.
Probabilmente l'episodio fa più notizia da noi, dove i deputati sono i meglio remunerati del pianeta e doppiano i colleghi inglesi, che nello stesso Regno Unito.
Infondata, però, è la deduzione che viene naturale fare, e cioè che i parlamentari inglesi siano diversi da quelli italiani. Il fatto dimostra soltanto che diversa è l'opinione pubblica. A Westminster temono le reazioni dei loro concittadini, con i salari pubblici bloccati da diversi anni, e si regolano di conseguenza.
Probabilmente accadrebbe la stessa cosa anche in Italia se l'opinione pubblica esercitasse sui governanti la stessa pressione, poiché un'opinione pubblica presente è il primo anticorpo di una politica sana. Gli inglesi non sono più fortunati ad avere rappresentanti più virtuosi, ma hanno rappresentanti più virtuosi perché vigilano meglio.Probabilmente l'episodio fa più notizia da noi, dove i deputati sono i meglio remunerati del pianeta e doppiano i colleghi inglesi, che nello stesso Regno Unito.
Infondata, però, è la deduzione che viene naturale fare, e cioè che i parlamentari inglesi siano diversi da quelli italiani. Il fatto dimostra soltanto che diversa è l'opinione pubblica. A Westminster temono le reazioni dei loro concittadini, con i salari pubblici bloccati da diversi anni, e si regolano di conseguenza.
Link:
Ratio e non ratio della legge Severino
L'apparentamento coatto
Nessun commento:
Posta un commento