La virtù
stessa ci si mette, con le sue grinfie e i suoi esorcismi
di strega. Questo è proibito
dirlo! Perché è proibito farlo! Perché la virtù s’incazza!
E ti strozza: la santa e sadica megera ch’ell’è.
Donde la benemerita e non mai a bastanza elodiata categoria degli storiografi “moraloni”
che raddrizzano le gambe a’ cani, che trasformano il passato a cose fatte (après coup) raccontando giusto giusto il
contrario di quel che accadde, perché a riferire l’accaduto vero si perde il posto di storiografo: o si lascia
la capa nel cestello: dans le panier.
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del
dolore
Pillole: Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (2)
Pillole: Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo (1)
Pillole: Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto di via Merulana (2)
Nessun commento:
Posta un commento